Mappa del sito
Città Metropolitana di Catania
Comune di Aci Bonaccorsi
Comune di Aci Castello
Comune di Acicatena
Comune di Adrano
Comune di Belpasso
Comune di Biancavilla
Comune di Bronte
Comune di Giarre
Comune di Gravina di Catania
Comune di Licodia Eubea
Comune di Linguaglossa
Comune di Maletto
Comune di Mascali
Comune di Mineo
Comune di Misterbianco
Comune di Nicolosi
Comune di Piedimonte Etneo
Comune di Ragalna
Comune di Ramacca
Comune di San Gregorio di Catania
Comune di Santa Maria di Licodia
Comune di Trecastagni
Comune di Viagrande
Comune di Vizzini
Comune di Zafferana Etnea
IPSSAR Falcone di Giarre
Turismo Provincia di Catania
Home
RSU
Referendum Costituzionale Settembre 2020
Regolamenti
Il Comune
La Città
Servizi
Eventi
Informazioni
Albo Pretorio On-Line
Responsabile
Concorsi
Servizi on line
Servizi di egovernment di futura attivazione
Home
Cultura
Zimbone Croce
CROCE ZIMBONE
Nato a Mineo il 16 Gennaio 1912, morto a Gravina di Catania il 03 Dicembre 1998.
A diciotto anni aveva superato un concorso di cancelliere, mentre adempiva i doveri del suo ufficio, frequentava l’Università e si laureava in lettere.
Croce Zimbone era modesto e molto intelligente, non amava far parlare di sé, nello scrivere era lentissimo e, come tutti i veri artisti, era sempre in dubbio sulla validità di ciò che scriveva.
Solo una volta la sorte gli ha arriso, quando un suo racconto, il 21 dicembre 1975, apparve stampato, con vistoso rilievo, nel Corriere della Sera.
Quel racconto, trasmesso al foglio milanese nel ’74, era finito regolarmente nel cestino.
Ritrasmesso al medesimo giornale, l’anno successivo, senza firma («L’ho rinvenuto a Mineo - scrisse al direttore - confuso fra le carte dell’Archivio Storico che sto riordinando. In calce all’autografo, una data: 1875, anno in cui sindaco di Mineo era Luigi Capuana»), alcuni studiosi, esperti in verismo vi scorsero tali pregi da congetturarlo composto “a quattro mani” dal Capuana e dal Verga.
Scoperto nel 1977 il vero compositore del racconto, forte si adirarono, i detentori del potere letterario, che avevano avallato l’autenticità del “prezioso inedito”.
Nel 1959, nella sua Presentazione a un libretto dello Zimbone, così Fernando Palazzi si esprimeva rivolgendosi all’ipotetico lettore: «Guarda che Croce Zimbone si è inserito come scrittore nella più sana tradizione (che resta) dei narratori nostri, e specialmente nella tradizione della narrativa siciliana».
Tra i racconti ricordiamo: Un gradino in più e La figlia del Sindaco.
OPERE:
Trame d’oro, sintesi di rinomate opere in prosa e in versi; 1958
La favola di Villadoro, romanzo con Presentazione di Fernando Palazzi, I edizione 1959, II edizione (col titolo Una bolla di sapone) 1988.
Segnalazioni critiche, saggi, 1981
La biblioteca Capuana, manoscritti e carteggi, 1982
Aperta l’udienza! tre atti unici 1991.